lussazione rotulea

Introduzione

Introduzione alla dislocazione dell'omero L'omero è la più grande sesamoide del corpo: il suo bordo superiore è collegato al tendine del quadricipite, il bordo inferiore è fermato dal legamento rotuleo sulla tuberosità tibiale e l'espansione del quadricipite su entrambi i lati circonda l'omero. Il muscolo femorale mediale termina nella cresta iliaca superiore e la superficie concava tra il rigonfiamento tibiale posteriore e l'estremità inferiore del femore è articolare. Poiché la direzione del retto femorale, del muscolo femorale mediale e del muscolo femorale laterale nei quadricipiti non è in linea con il tendine rotuleo, la tibia tende a staccarsi verso l'esterno, ma poiché il muscolo femorale mediale ha una forza di trazione verso l'interno e verso l'alto, La tibia è mantenuta in una posizione normale. Esistono due tipi di lussazione dell'omero, lussazione fresca e lussazione vecchia (o lussazione abituale). La violenza comune è la violenza interna ed esterna, che provoca la fascia della muscolatura femorale mediale e la capsula articolare mediale a provocare la lussazione della tibia. Vi è anche violenza dall'esterno verso l'interno, che provoca la lacerazione della muscolatura femorale laterale e della capsula articolare laterale, con conseguente minore dislocazione dell'omero. Conoscenza di base La percentuale di malattia: 1-2% (il tasso di incidenza dei pazienti con trauma è di circa 1-2%) Persone sensibili: nessuna persona specifica Modalità di infezione: non infettiva Complicanze: artrosi

Patogeno

Cause di dislocazione dell'omero

La dislocazione dell'omero si verifica spesso in un trauma diretto come la corsa (specialmente in curva, in curva), lo spostamento laterale del lato dello squat (giocare a mosse difensive da basket) o l'impatto laterale dell'articolazione del ginocchio. Alcuni pazienti con dislocazione dell'omero possono presentare anomalie anatomiche proprie, come rilassamento sistemico della capsula articolare, paralisi in posizione elevata, valgo del ginocchio (gamba X).

Danno patologico:

La maggior parte della dislocazione dell'omero viene dislocata sul lato laterale Dopo la dislocazione, la struttura stabile dell'articolazione patellofemorale mediale, inclusa la fascia di supporto mediale dell'articolazione rotulofemorale, il muscolo femorale mediale e il legamento patellofemorale mediale, vengono strappati, causando ematoma e scivolamento nell'articolazione del ginocchio. Membrana; durante il processo di auto-ripristino, il lato mediale della tibia si scontra con il lato laterale del condilo femorale, causando danni alla cartilagine o frattura tangenziale.

Prevenzione

Prevenzione della lussazione rotulea

La prevenzione di questa malattia è principalmente finalizzata alla dislocazione abituale causata da cause traumatiche ed evitare il trauma è la chiave per la prevenzione e il trattamento di questa malattia.

Complicazione

Complicanze della lussazione della rotula Complicazioni osteoartrite

La dislocazione patellofemorale ricorrente e la sublussazione omerale avanzata possono essere associate all'osteoartrite.

Sintomo

Sintomi di lussazione dell'omero Sintomi comuni Gonfiore e dolore alle articolazioni Dolore alle articolazioni del ginocchio Debolezza dell'articolazione del ginocchio Disturbi e dolore dell'articolazione del ginocchio Anomalie dell'angolo K del versamento dell'articolazione del ginocchio

Il gonfiore della ferita è evidente, la tibia è tenera, l'attività è ovviamente limitata, il ginocchio è morbido, la deambulazione è difficile, l'estensione del ginocchio e la spinta della mano possono essere ripristinate. L'esame artroscopico e l'esame a raggi X hanno mostrato dislocazione dell'omero.

Il paziente avvertiva un improvviso dolore all'articolazione del ginocchio e poteva avere una sensazione slogata o debolezza. Dopo aver raddrizzato l'articolazione del ginocchio, la tibia spesso si ripristina automaticamente e durante il ripristino si sente spesso il suono del "clic".

Esaminare

Esame della dislocazione dell'omero

Esame di imaging

L'esame a raggi X dell'omero e l'esame artroscopico hanno mostrato che l'omero veniva spostato su e fuori dal condilo femorale sul segmento anteriore dell'omero, mentre l'omero laterale mostrava la lunghezza della tibia e la lunghezza del legamento patello-femorale. In circostanze normali, la distanza tra la tuberosità tibiale e il bordo inferiore della tibia (cioè la lunghezza del legamento rotuleo) è coerente con la lunghezza della tibia. Se la distanza è significativamente maggiore della lunghezza della tibia, si suggerisce che l'omero sia slogato verso l'alto.

L'esame a raggi X convenzionale dell'omero alla lussazione laterale è difficile da rilevare. Si consiglia di assumere la posizione assiale dell'omero in una posizione di 20-30 gradi di flessione. Si può constatare che non vi è alcuna dislocazione dell'omero. Sulla fetta assiale, la linea AA 'viene utilizzata per collegare le due parti del femore. La seconda linea BB' è la parte laterale della tibia. La linea articolare della superficie articolare, i due ponticelli si intersecano per formare l'angolo femorale della tibia. In circostanze normali, l'angolo patellofemorale è aperto verso l'esterno e l'omero è dislocato verso l'esterno. Le due linee sono parallele o l'angolo della tibia è aperto verso l'interno. Mostra che esiste una forza per tirarsi indietro sul lato laterale dell'omero, e l'altro è che l'omero lascia la normale posizione centrale sulla tacca femorale e si sposta verso l'esterno per diventare una sublussazione. A volte entrambi i casi esistono contemporaneamente. Aumentata la complessità della dislocazione dell'omero.

Artroscopia

L'artroscopia valuta principalmente il grado di danno superficiale della cartilagine articolare: in base al grado di degenerazione della superficie della cartilagine tibiale, in cui viene eseguita la chirurgia, può essere suddivisa in quattro gradi: livello 1, solo la cartilagine diventa morbida. Grado 2, con lesioni fibrotiche inferiori a 1,3 cm di diametro. Grado 3, lesioni fibrotiche superiori a 1,3 cm di diametro. Grado 4, l'osso corticale subcondrale è stato esposto.

Esame fisico

È molto importante, incluso il controllo dell'attività della rotula e il test di spinta e di piegatura del ginocchio, che possono determinare direttamente se c'è instabilità dell'omero.

Diagnosi

Diagnosi diagnostica della lussazione della rotula

Una lesione traumatica all'articolazione del ginocchio o una forte contrazione del quadricipite possono causare lussazione. La maggior parte dei pazienti ha spesso lussazione: quando il ginocchio è flesso, la tibia viene rimossa dal lato laterale del condilo femorale e riposizionata naturalmente quando il ginocchio è esteso. Atrofia del quadricipite, debolezza del ginocchio e facile lotta. Ma non c'è dolore evidente.

L'esame a raggi X dell'omero e l'esame artroscopico hanno mostrato che l'omero veniva spostato su e fuori dal condilo femorale sul segmento anteriore dell'omero, mentre l'omero laterale mostrava la lunghezza della tibia e la lunghezza del legamento patello-femorale. In circostanze normali, la distanza tra la tuberosità tibiale e il bordo inferiore della tibia (cioè la lunghezza del legamento rotuleo) è coerente con la lunghezza della tibia. Se la distanza è significativamente maggiore della lunghezza della tibia, si suggerisce che l'omero sia slogato verso l'alto.

L'esame a raggi X convenzionale dell'omero alla lussazione laterale è difficile da rilevare. Si consiglia di assumere la posizione assiale dell'omero in una posizione di 20-30 gradi di flessione. Si può constatare che non vi è alcuna dislocazione dell'omero. Sulla fetta assiale, la linea AA 'viene utilizzata per collegare le due parti del femore. La seconda linea BB' è la parte laterale della tibia. La linea articolare della superficie articolare, i due ponticelli si intersecano per formare l'angolo femorale della tibia. In circostanze normali, l'angolo patellofemorale è aperto verso l'esterno e l'omero è dislocato verso l'esterno. Le due linee sono parallele o l'angolo della tibia è aperto verso l'interno. Mostra che esiste una forza per tirarsi indietro sul lato laterale dell'omero, e l'altro è che l'omero lascia la normale posizione centrale sulla tacca femorale e si sposta verso l'esterno per diventare una sublussazione. A volte entrambi i casi esistono contemporaneamente. Aumentata la complessità della dislocazione dell'omero.

L'artroscopia valuta principalmente il grado di danno superficiale della cartilagine articolare: in base al grado di degenerazione della superficie della cartilagine tibiale, in cui viene eseguita la chirurgia, può essere suddivisa in quattro gradi: livello 1, solo la cartilagine diventa morbida. Grado 2, con lesioni fibrotiche inferiori a 1,3 cm di diametro. Grado 3, lesioni fibrotiche superiori a 1,3 cm di diametro. Grado 4, l'osso corticale subcondrale è stato esposto.

Questo articolo è stato utile?

Il materiale in questo sito è destinato a essere di uso informativo generale e non costituisce un consiglio medico, una diagnosi probabile o trattamenti raccomandati.